Impianti termo-fotovoltaici

di che cosa si tratta?

Il Termofotovoltaico è un sistema innovativo che attraverso i pannelli ibridi permette di ottenere da un unico impianto la produzione di energia termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento e raffrescamento) e di energia elettrica. Il pannello termo-fotovoltaico è un pannello fotovoltaico percorso sul retro da una serpentina all’interno della quale scorre del liquido antigelo. 
Nei prodotti commerciali le celle fotovoltaiche convertono in genere dal 13 al 18% dell’energia radiante incidente, la restante energia rimane intrappolata nella cella e va ad aumentarne la temperatura con conseguente perdita di efficienza di conversione delle celle fotovoltaiche.
La tecnologia del termofotovoltaico è basata sulla produzione fotovoltaica abbinata al recupero di calore delle celle fotovoltaiche di un pannello cristallino, rivoluziona quindi la generazione fotovoltaica permettendo un incremento della produzione elettrica e la generazione simultanea di energia termica.
Inoltre i pannelli ibridi permettono anche a chi ha poco spazio sul tetto di produrre sia energia elettrica che energia termica (acqua calda) poichè lo spazio occupato è solo quello del pannello fotovoltaico!

Eco-Sirius

pannello fototermico

Eco-Sirius​ ​è il ​pannello fototermico​ ​di nuova generazione che offre, al tempo stesso, prestazioni elettriche e termiche. Costituito da un unico corpo produce 300 Wp​ di​ energia elettrica​ e fino a ​980 Wp​ ​di ​energia termica​. La sua installazione necessita​ ​una superficie ridotta, per questo T-Sirius è perfetto per ogni genere d’integrazione architettonica.

Eco-Jar

pila termica

T-Jar​ è la ​pila termica​ a stratificazione progettata da Treelium per la produzione di acqua calda sanitaria e acqua tecnica da fonte solare fornita ​da 15 a 60° C​. Realizzata in ​acciaio inossidabile​ ​AISI 316L​, distribuisce acqua in tre diverse temperature. Con questi due semplici prodotti il nostro cliente può trovare un benefici costante nel tempo e finalmente vedrà il suo impianto produrre risparmio. P.S. questa tecnologia si può applicare su impianti già esistenti senza stravolgere l’impianto.Abbiamo anche la possibilità di abbinare pompe di calore sia ibride che non, con tecnologia avanzatissime e prive di problematiche comuni alla maggior parte in commercio.

Simulazione risparmi

quanto conviene

Se il consumo annuo di un utente è di 2.800 kWh/anno di energia, con un costo in bolletta di € 0,23/kWh, il costo annuale (compreso di IVA) della sua bolletta elettrica è di circa € 644. In 25 anni, l’utente spenderà presumibilmente almeno € 16.000 mila in elettricità (senza considerare l’aumento inflazionistico dei costi).

Installando un impianto da 2,5k Wp in totale autoconsumo, i1​ 6.000euro sono il ​risparmio teorico ottenibile​. Il risparmio col fotovoltaico, infatti, dipende direttamente non solo dalla produzione di energia, ma dalla quota di autoconsumo: per la prima si ha il rimborso del GSE, per la seconda sia ha l’immediato risparmio in bolletta.

Nel nostro esempio, con un autoconsumo del 50 per cento l’utente otterrà un risparmio immediato in bolletta di circa € 8.000 più i rimborsi dello scambio sul posto per tutta l’energia immessa in rete.

Oltre al risparmio immediato in bolletta, dunque, si ha il guadagno derivante datuttal’energiaextraimmessainreteep​ agataconlo”scambiosulposto”.​ Anche questa quota contribuisce, anche se in maniera meno incisiva rispetto all’autoconsumo, ad a​ umentare il risparmio economico​ derivante dal fotovoltaico ​accorciando i tempi di rientro dall’investimento​.

Senza detrazioni fiscali le spese sostenute per la realizzazione dell’impianto rientrano, indicativamente, in 7-10 anni. Con le detrazioni fiscali del 50% ed iva agevolata al 10% invece​ i tempi di ammortizzo sono inferiori:​ tra 4 e 7 anni.

In più con il sistema Eco-SIRIUS e Eco-JAR il cliente andrà a risparmiare circa il 40% delle spese gas. Da ciò si evince che il rientro e sicuramente sotto i 2 anni.

%d bloggers like this: