Destinatari dei dati I dati potranno essere trattati da:
centri elaborazione dati a fini amministrativi, contabili o fiscali (responsabili esterni del trattamento);
imprese di assistenza software o hardware su sistemi o apparecchiature informatiche (responsabili esterni);
dipendenti, collaboratori o stagisti (autorizzati al trattamento);
istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini perseguiti (destinatari terzi);
soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge (destinatari terzi);
autorità giudiziarie, amministrative e della pubblica amministrazione (destinatari terzi);
professionisti/consulenti del Titolare necessari l’erogazione dei servizi/prodotti richiesti (responsabili esterni);
Legittimo interesse Il trattamento è basato anche sul legittimo interesse del titolare (art. 6, lett. f) oltre alle condizioni di liceità di cui agli art. 6 c. 1 lettera B e Art. 9 c.2 lettere A e B , come meglio descritto al punto 5
Finalità del trattamento dei dati Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione richieste inoltrate dagli interessati, a fornire informazioni in merito ai prodotti e servizi offerti ed al fine di adempiere agli obblighi amministrativi, fiscali, contabili e secondo gli obblighi di legge I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento Il Titolare effettua i trattamenti solo a seguito della richiesta/contatto inoltrata dall’interessato, pertanto:
i trattamenti sono necessari per l’esecuzione delle richieste degli interessati (contratto tra le parti, art. 6 GDPR);
è necessario per tutelare un interesse in giudizio (art. 9 GDPR)
è necessario per adempiere un obbligo contrattuale (art. 6 e 9 GDPR);
Conservazione dei dati I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e/o delle richieste ricevute e, successivamente, per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali per le altre finalità sopra indicate. Comunque potranno essere conservati per i 10 anni successivi alla conclusione del contratto (salvi gli effetti di eventuali eventi interruttivi), al fine di consentire la difesa in giudizio del Titolare
Diritti dell’interessato Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
chiedere al/ai titolare/i l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo);
la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
richiedere ed ottenere al/ai titolare/i — nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
revocare il/ i consensi forniti, chiedendo l’interruzione del trattamento autorizzato fino a quel momento al/ai titolari.
proporre reclamo a un’autorità di controllo (In Italia: Autorità Garante per la protezione dei dati personali www.garanteprivacy.it ).
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali Con riguardo ai dati personali relativi all’esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati all’esecuzione di contratti, preventivi e richieste di assistenza), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso e quindi l’accettazione dell’incarico da parte del Titolare.
Categorie di dati I dati trattati possono appartenere alla categoria dei dati comuni di cui all’ Art. 4 GDPR, a categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 del GDPR (relativi alla salute )